domenica 12 ottobre 2014

Le domeniche pomeriggio al bar e gli incontri che….

Il bello dei bar di domenica pomeriggio sono gli incontri che puoi fare. Così capita che mentre raggiungi la tua amica per il consueto caffè post pranzo all’immancabile “Angolo del Dolce”, ti ritrovi seduti ai divanetti quello che noi chiamiamo un "coacervo di menti". Giovani professionisti di successo, medici, avvocati, imprenditori tra i più noti della città. Quelli che sono cresciuti insieme fin da piccolini, un po’ perché i loro padri prima di loro erano tra le persone più conosciute del paese, un po’ per l’età anagrafica e gli interessi. E mentre tu sei lì a spiegargli del progetto del blog, dell’idea di raccontare Somma “fuori dalle righe” e fai l’esempio di “Sex & City” ti senti rispondere …”a la storia di quelle 4 zoccole”…bene, ehm ehm…direi che non partiamo bene. Ma poi il discorso si “eleva” e allora si tocca il tasto politico. Il più delicato di tutti, in una comitiva si è amici, ma le idee politiche sono le più diverse. Finito di discutere di linee amministrative di “chi era meglio di chi”, o chi “ha fatto peggio di chi altro”. Loro si dileguano per andare a “coccolare” gli elettori, per raggiungere le fidanzate rimaste a casa o per vedere il match della giornata “Juventus-Roma”. E’ a quel punto non hai neanche il tempo di dire “a”, che ti arriva quasi tutta la maggioranza consiliare, guidata dal consigliere “pesciolino rosso”. Insomma un vero “cambio della guardi”: i divanetti restano e gli occupanti cambiano. E allora proviamo a rigiocare la carta “blog”, anche stavolta senza successo. L’unica cosa che ne tiriamo fuori sono alcuni pseudonimi: Pesciolino rosso, Toro scatenato, sua eccellenza ‘a bacchetta, o’ cavallo co per janc”, l’anaconda” Chi saranno mai? E allora cerchiamo di capire cosa accade in maggioranza, qualche domanda birbante, alla quale però giungono risposte rassicuranti “tutto sotto controllo”. Sciogliamo la seduta con questa riflessione: “Ma allora in politica tutto è relativo? Per cambiare il parere su una questione basta cambiare il soggetto protagonista?”

Nessun commento:

Posta un commento